Come rispettare la restrizione NMP?
I rivestimenti a base di NMP sono ora soggetti a restrizioni nell’UE
Aggiornamento normativo sugli NMP
L’NMP (1-metil-2-pirrolidone) è un composto chimico organico identificato con il numero CE212-828-1. È un tossico per la riproduzione (cioè può danneggiare il feto). Provoca gravi irritazioni agli occhi e alla pelle e può causare irritazione respiratoria. Il suo uso in una concentrazione pari o superiore allo 0,3% è oggi vietato in Europa, a meno che non si possa garantire che l’esposizione dei lavoratori sia inferiore:
- 14,4 mg/m3 per esposizione per inalazione
- e 4,8 mg/kg/giorno per l’esposizione cutanea.
L’NMP viene utilizzato come solvente o mezzo di deposizione superficiale durante la produzione. È quindi una sostanza fondamentale per diverse industrie che producono batterie, semiconduttori, fibre, prodotti farmaceutici e rivestimenti per fili. Gli utilizzatori di NMP nell’UE in questi settori dovranno conformarsi alla restrizione entro il 9 maggio 2020. Per l’NMP utilizzato nei rivestimenti in filo metallico, la scadenza è il 9 maggio 2024.
Cosa fare per adeguarsi?
Se utilizzate rivestimenti antiaderenti o altri rivestimenti contenenti 1-metil-2-pirrolidone (NMP), dovete assicurarvi che i vostri operatori lavorino al di sotto degli scenari di esposizione controllando le schede di sicurezza dei rivestimenti che state utilizzando. Se non siete in regola, dovete predisporre adeguate procedure di sicurezza e dispositivi di protezione individuale per preservare la salute dei vostri dipendenti.
In qualità di fornitore, Tetrachim consiglia vivamente di passare a opzioni meno pericolose. Infatti, i rivestimenti a base di NMP sono sottoposti a un maggiore controllo e saranno gradualmente eliminati. Molti produttori di rivestimenti hanno sviluppato soluzioni prive di NMP che stanno dando risultati eccellenti. Possiamo guidarvi nella ricerca dei sostituti adatti ai rivestimenti a base di NMP che utilizzate attualmente.
Non esitate a contattarci.
Link alla linea guida dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche sugli NMP