Condizioni di vendita

Condizioni di vendita
Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono state aggiornate nell’ottobre 2020.
Generale

Il sito web, di seguito denominato “Sito”, è un sito web commerciale accessibile tramite la rete Internet all’indirizzo www.tetrachim.com. È aperto a qualsiasi utente di questa rete.

Il Sito è curato da AUTOLUBRIFICATION PRODUITS DE SYNTHESE, di seguito denominata “il Fornitore”, è una società per azioni semplificata con un unico socio, registrata in Francia con sede presso ZI de Noisiel – rue de la Mare Blanche – 77186 Noisiel (Francia), iscritta al Registro del Commercio e delle Imprese di Meaux con il numero 301 639 290, il cui capitale sociale è di 3.192.000,00 €. Il Fornitore è un fornitore di prodotti vernicianti e inchiostri speciali, di seguito denominati “i Prodotti”. Il Fornitore è proprietario del marchio TETRACHIM.

Capitolo 1 – Applicazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita

Le presenti Condizioni Generali di Vendita si applicano a tutti i rapporti contrattuali tra il Fornitore e l’azienda professionale cliente, di seguito denominata “Cliente”. Insieme, il Fornitore e il Cliente sono di seguito denominati “le Parti”.

L’ordine è soggetto alle presenti Condizioni Generali di Vendita che sostituiscono tutti i termini contrari presenti negli ordini del Cliente, salvo diversa accettazione formale da parte del Fornitore.

Il Fornitore si riserva il diritto di modificare le presenti Condizioni Generali di Vendita in qualsiasi momento e senza preavviso. Tuttavia, le Condizioni Generali di Vendita applicabili saranno quelle in vigore alla data di convalida dell’ordine.

Capitolo 2 – Prodotti

I Prodotti sono quelli elencati nel Catalogo del Fornitore o sul Sito Web alla data dell’ordine. I Prodotti sono conformi alla legislazione francese e comunitaria in vigore al momento della Conferma d’Ordine.

La descrizione dei Prodotti e le immagini sono il più possibile accurate, ma non possono garantire una perfetta descrizione e somiglianza con i Prodotti consegnati. Le immagini che illustrano i prodotti presentati non sono contrattuali. Qualsiasi campione, disegno, materiale descrittivo o pubblicitario emesso dal Fornitore e qualsiasi descrizione dei Prodotti o illustrazione contenuta in qualsiasi documento inviato al Cliente o pubblicato sul Sito del Fornitore sono emessi o pubblicati al solo scopo di dare un’idea approssimativa dei Prodotti in essi descritti. Non faranno parte del Contratto e non avranno alcun valore contrattuale, salvo quando espressamente previsto nelle presenti condizioni o espressamente incorporato nella conferma d’ordine del Fornitore.

Di conseguenza, il Fornitore non sarà ritenuto responsabile in caso di errori o omissioni in una delle immagini o nella descrizione dei Prodotti. I cataloghi, i materiali stampati, i listini prezzi e altri documenti commerciali o tecnici non sono considerati un’offerta. Le dichiarazioni sono fatte senza alcun impegno di durata, in quanto i listini prezzi e l’offerta dei Prodotti possono variare senza preavviso.

Le dichiarazioni verbali e scritte dei rappresentanti e dei tecnici del Fornitore sono vincolanti solo dopo una formale conferma scritta da parte del Fornitore.

Il Fornitore farà del suo meglio per informare il Cliente, nel più breve tempo possibile, dell’indisponibilità di un Prodotto. In ogni caso, il Fornitore non potrà essere ritenuto responsabile per la mancata disponibilità di un Prodotto.

Il Cliente è l’unico responsabile della conformità della propria attività alle leggi ad esso applicabili e del rispetto degli obblighi di sicurezza e conformità dei Prodotti ordinati applicabili ai sensi delle normative vigenti in qualsiasi paese di destinazione e/o distribuzione dei Prodotti venduti, in particolare per la lingua applicabile su imballaggi ed etichette.

Capitolo 3 – Ordine

L’ordine del Cliente può essere effettuato tramite il sito web tetrachim.com o per telefono, e-mail, posta o fax e confermato via e-mail.

3.1 – Creazione di un account Cliente sul Sito

Prima di qualsiasi ordine, l’Utente deve creare un account sul Sito.

Solo i professionisti possono creare un account sul Sito per poter ordinare i Prodotti. Il Fornitore si riserva il diritto di chiedere all’Utente di consegnare le certificazioni e di cancellare un account se ha motivi legittimi per ritenere che l’Utente non sia un professionista.

Per creare tale account, l’Utente deve seguire la procedura di registrazione e fornire tutte le informazioni necessarie all’apertura di un account e all’elaborazione di un ordine, che saranno protette in conformità con la Carta di riservatezza disponibile sul Sito.

Al momento della creazione di un account, l’Utente sceglie un nome utente e una password che saranno utilizzati per identificarsi sul Sito. Egli è l’unico responsabile del mantenimento della sua riservatezza.

Grazie ai suoi identificativi, l’Utente potrà accedere al proprio account in qualsiasi momento (esclusi i periodi temporanei di manutenzione del Sito) ed effettuarvi un ordine, seguire i propri ordini o le consegne in corso o gestire le proprie informazioni personali. L’Utente è l’unico responsabile dell’uso che può essere fatto del nome utente e della password del suo account cliente, nonché del suo utilizzo. L’Utente è vincolato da qualsiasi ordine effettuato sul Sito con il suo conto cliente personale.

L’Utente si impegna a informare il Fornitore di qualsiasi uso non autorizzato del suo conto cliente e di qualsiasi violazione della riservatezza dei suoi dati identificativi. L’Utente riconosce che può essere titolare di un solo conto cliente.

L’accuratezza dei dati personali forniti dall’Utente/Cliente è di sua esclusiva responsabilità. Il Fornitore non verificherà la veridicità di tali dati e non sarà in alcun caso responsabile se alcuni dati errati dovessero ostacolare il regolare svolgimento di un ordine o di una consegna.

Se il Fornitore ha motivi legittimi per ritenere che la sicurezza dell’account del Cliente o del Sito sia violata, il Fornitore può procedere alla sospensione temporanea del Cliente per preservare l’integrità del sito e dei relativi dati, e richiedere al Cliente di modificare i propri dati identificativi.

3.2 – Invio dell’ordine

Prima di ogni primo ordine, il Cliente deve leggere le presenti Condizioni Generali di Vendita. Qualsiasi ordine del Cliente implica l’accettazione senza riserve delle Condizioni Generali di Vendita. Il Fornitore si riserva il diritto di chiedere al Cliente di approvare per iscritto qualsiasi modifica delle presenti Condizioni Generali di Vendita prima di ogni nuovo ordine. L’ordine è effettuato sotto la sola responsabilità del Cliente e può essere composto da consegne diverse o ripartite.

Una volta che l’Utente ha indicato i propri identificativi per connettersi al proprio account Cliente, quest’ultimo può effettuare un ordine sul Sito in qualità di Cliente. Può aggiungere tutti i Prodotti identificati come disponibili cliccando sul pulsante corrispondente indicato sul sito.

Il carrello, che corrisponde a un modulo d’ordine contenente tutte le caratteristiche dell’ordine, rimane disponibile e modificabile in qualsiasi momento fino alla convalida finale da parte del cliente del suo ordine di acquisto (di seguito “Ordine”).

Una volta convalidato il contenuto del suo carrello, il Cliente può confermare il suo Ordine completando i seguenti passaggi:

  • Confermare i prodotti e i dettagli;
  • Completare tutte le informazioni richieste dal Sito;
  • Accettare senza riserve le presenti Condizioni Generali di Vendita, cliccando sul pulsante indicato;
  • Convalidare il pagamento, facendo clic sul pulsante indicato.

La convalida dell’Ordine mediante il “doppio click” del Cliente implica l’accettazione dei prezzi e delle caratteristiche dei Prodotti acquistati sul Sito, nonché delle presenti Condizioni Generali di Vendita, con esclusione di qualsiasi altra clausola o documento scambiato tra le Parti, salvo espresso consenso del Fornitore. Il click associato alla procedura di autenticazione e non ripudio e alla protezione dell’integrità dei messaggi costituisce una firma elettronica.

Il Cliente accetta che questa firma elettronica abbia il valore di una firma autografa e costituisca una prova del contratto vincolante concluso tra le Parti.

Effettuando un ordine sul Sito, il Cliente certifica di essere in grado di contrarre.

3.3 – Riconoscimento dell’ordine

Una volta che l’ordine è stato confermato e pagato dal Cliente, una e-mail di conferma del pagamento che riepiloga i dettagli dell’Ordine viene inviata al Cliente, all’indirizzo e-mail indicato al momento dell’invio dei propri dati di contatto, entro e non oltre ventiquattro (24) ore dall’accettazione del pagamento.

La vendita è considerata definitiva solo quando l’ordine viene accettato dal Fornitore e concretizzato da una conferma d’ordine. A quel punto, tra il Cliente e il Fornitore si instaura un contratto formale e vincolante ai sensi delle presenti Condizioni Generali di Vendita.

La conferma d’ordine viene memorizzata sui registri del Fornitore, a loro volta memorizzati su un supporto di backup affidabile e duraturo.

Tutti gli ordini devono essere pari o superiori a 250,00 euro al lordo delle tasse.

Il Fornitore è libero di annullare un ordine, a meno che non sia stato versato un acconto.

Il Fornitore si riserva il diritto di rifiutare qualsiasi vendita o di annullare qualsiasi contratto qualora abbia motivo di ritenere che il Cliente non sia un cliente professionale o che i Prodotti non vengano utilizzati da un professionista qualificato o per scopi industriali.

Capitolo 4 – Prezzo

I prezzi applicati sono quelli del giorno di accettazione dell’ordine. Si intendono in euro, netti, escluse le tasse, le spese di trasporto e i dazi doganali in vigore. Qualsiasi variazione degli oneri fiscali o doganali a carico del Fornitore, intervenuta dopo l’accettazione dell’ordine, comporterà una rispettiva variazione del prezzo concordato. Nel caso in cui il prezzo sia fissato in base a tariffe, nessuna variazione di tali tariffe sarà motivo di risoluzione dell’ordine.

I prezzi stabiliti non tengono conto delle spese di trasporto o di spedizione che saranno fatturate in aggiunta secondo l’importo indicato sul Sito.

Capitolo 5 – Fatturazione e pagamento

Le fatture saranno emesse il giorno dell’ordine. La fattura originale può essere fisica o elettronica.

Le fatture sono pagabili tramite bonifico bancario.

Il pagamento è dovuto nella sua interezza il giorno stesso dell’ordine e prima di qualsiasi consegna.

I pagamenti anticipati non danno diritto ad alcuno sconto.

Il Cliente si impegna a informare senza indugio il Fornitore di qualsiasi modifica legale della propria struttura o dei propri recapiti.

Il Fornitore può modificare i termini di pagamento concordati di comune accordo, in occasione di ordini precedenti, sulla base di nuovi fatti emersi durante l’esecuzione, nella situazione giuridica, commerciale o finanziaria del Cliente (inadempienza o ritardo nel pagamento di ordini precedenti, procedure concorsuali di insolvenza) senza preavviso.

Capitolo 6 – Termini di pagamento – Penali

In conformità all’articolo L441-10 del Codice di Commercio francese e alla Direttiva europea 2011/7/UE sulla lotta contro i ritardi di pagamento, i pagamenti devono essere effettuati al momento dell’ordine, se non diversamente concordato. Le rate devono comunque essere pagate immediatamente.

Ai sensi dell’articolo L 441-6 paragrafo 12 del Codice di Commercio francese modificato dalla legge n. 2012-387 del 22 marzo 2012, ogni ritardo di pagamento sarà reso automaticamente esigibile il primo giorno successivo alla data di pagamento indicata nella fattura.

Le penali per i ritardi di pagamento saranno determinate applicando il tasso di rifinanziamento della Banca Centrale Europea aumentato di dieci punti dopo la data di scadenza del credito, e un compenso fisso per le spese di riscossione, per un importo di 40 EUR.

Ai sensi del suddetto articolo L441-6, quando le spese di riscossione sostenute superano l’importo di tale compenso fisso, il Fornitore può anche chiedere un compenso aggiuntivo.

In caso di mancato pagamento alla scadenza di uno dei crediti del Fornitore, tutti i crediti diventano, ipso jure e senza formalità, immediatamente esigibili indipendentemente dalla loro scadenza.

Inoltre, per altri affari in corso al momento del ritardo o dell’inadempimento, il Fornitore si riserva il diritto di chiedere il pagamento anticipato integrale o il pagamento con assegno certificato, oppure di sospendere o annullare di diritto, senza altre formalità, inviando una lettera raccomandata al cliente, senza pregiudizio di qualsiasi altro rimedio a disposizione del Fornitore. In quanto tale, il Fornitore non potrà essere ritenuto responsabile del rimedio scelto e il Cliente non potrà pretendere alcun risarcimento. Qualsiasi vendita annullata in tutto o in parte, salvo che per colpa del Fornitore, comporterà, a beneficio del Fornitore, un risarcimento che raggiungerà il valore dei Prodotti al tasso della data di annullamento della vendita. La data di pagamento è la data di accredito sul conto bancario indicato in fattura. Il fornitore può compensare qualsiasi importo insoluto dovuto dal cliente con qualsiasi importo dovuto dal fornitore al cliente.

Capitolo 7 – Peso, quantità e volume

Per tutte le vendite, indipendentemente dalla destinazione, i pesi, gli importi e i volumi che appaiono nei documenti di spedizione (bolla di consegna, lettera di vettura, …) devono essere presi in considerazione esclusivamente nella preparazione delle fatture.

Capitolo 8 – Consegne

Se non diversamente concordato, i tempi di consegna sono indicati solo a scopo informativo. In caso di consegne successive, nessuna mancata consegna, insufficienza o ritardo potrà influire sulle altre consegne. Tutti i ritardi non daranno in nessun caso al Cliente il diritto di annullare l’ordine, rifiutare i Prodotti o richiedere un risarcimento.

Il Cliente è tenuto a controllare le spedizioni all’arrivo e a presentare reclami, se necessario, nei confronti del vettore. In caso di prodotti mancanti o danneggiati (danni, rotture, distruzioni, smarrimenti…) o di ritardi, il Cliente è tenuto a formulare tutte le riserve che ritiene utili al vettore responsabile entro i tempi e secondo il Capitolo 10 delle presenti Condizioni Generali di Vendita e le forme previste dalla legge, anche entro i termini previsti dalla legge o dalle condizioni del vettore, pena la perdita irrevocabile di qualsiasi reclamo.

Se il Cliente utilizza un vettore, il Fornitore si riserva il diritto di chiedere al Cliente di dimostrare che il costo del trasporto è stato pagato.

Capitolo 9 – Trasporto

Tutte le operazioni di trasporto, assicurazione, dogana, movimentazione, carico e spostamento sono sotto la responsabilità e a rischio del Cliente, anche se tali operazioni sono eseguite in tutto o in parte dal Fornitore o affidate a terzi. Qualora, in via eccezionale, il trasporto avvenga sotto la responsabilità del Fornitore, il Cliente agirà in qualità di mandatario con gli stessi doveri che avrebbe se agisse per conto proprio.

Le scelte di imballaggio sono effettuate dal Fornitore, che si riserva il diritto di utilizzare qualsiasi mezzo appropriato. Se non diversamente concordato, i contenitori rimarranno di proprietà del Fornitore, ma il Cliente ne sopporterà i rischi e la custodia legale secondo quanto previsto al capitolo 17.

Capitolo 10 – Rivendicazione

Fatte salve le contestazioni espresse al vettore, che dovranno essere effettuate secondo quanto previsto al capitolo 8, qualsiasi contestazione relativa ai quantitativi consegnati e/o alla conformità all’ordine dovrà essere espressa a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno entro 8 giorni dalla consegna franco fabbrica dei Prodotti presso SASU AUTOLUBRIFICATION PRODUITS DE SYNTHESE – Zi de Noisiel – rue de la Mare Blanche – 77186 Noisiel (Francia) o via e-mail all’indirizzo info@tetrachim.com. Anche i reclami relativi alla qualità dovranno essere espressi e motivati per iscritto entro gli stessi termini e modalità. L’assenza di riserve entro tale termine costituirà accettazione formale e definitiva della consegna.

In caso di reclamo regolarmente presentato e giustificato, il Fornitore ha la possibilità di scegliere tra la sostituzione dei Prodotti o il loro ritiro al prezzo fatturato, escluso qualsiasi altro risarcimento di qualsiasi tipo. Le spese sostenute sia per il ricevimento iniziale che per la restituzione del prodotto saranno a carico del Cliente. Nessuna restituzione di Prodotti può essere effettuata senza il preventivo consenso del Fornitore.

Capitolo 11 – Trasferimento del rischio

I rischi dei Prodotti, compresi quelli relativi al loro trasporto, saranno trasferiti al cliente al momento della consegna dei Prodotti, che avverrà al momento del loro ritiro dal magazzino del Fornitore per tutte le vendite, qualunque sia la loro destinazione (Francia o altri paesi) e qualunque siano le condizioni di vendita o il regolamento del prezzo di trasporto.

Tuttavia, per le vendite all’esportazione che fanno riferimento agli Incoterms, si applica la regola degli Incoterms FCA applicabile alla vendita. Se non diversamente concordato formalmente per iscritto, i Prodotti sono consegnati FCA (Free Carrier ” other agreed place “) secondo gli Incoterms 2020.

Capitolo 12 – Riserva di proprietà

In base a un accordo formale tra le Parti, i Prodotti consegnati diventeranno di proprietà finale del Cliente con riserva del pagamento integrale del prezzo in linea capitale e dei relativi importi.

Ai sensi degli articoli 2367 e seguenti del Codice civile francese e L624-16 e seguenti del Codice commerciale francese, il Fornitore può rivendicare la riserva di proprietà. Il Cliente si asterrà dal rimuovere l’imballaggio o le etichette presenti sui Prodotti presenti nei suoi inventari e non ancora completamente pagati. Fintanto che il Cliente non ha effettuato il pagamento completo, i Prodotti sono ancora di proprietà del Fornitore. Di conseguenza, il Fornitore potrà ritirarli senza pregiudizio di qualsiasi richiesta di risarcimento danni per il mancato pagamento totale o parziale del prezzo. Il Cliente si impegna a espletare tutte le formalità necessarie nel proprio paese e a informare il Fornitore per l’esercizio della clausola di riserva di proprietà. In generale, se il Cliente non è in grado di pagare i propri debiti o è sottoposto a procedure giudiziarie di liquidazione o di accordo, il Cliente dovrà informare il Fornitore e mettere i prodotti a disposizione del Fornitore a spese del Cliente.

Il Cliente si impegna, al momento del trasferimento del rischio di cui al Capitolo 11, a stipulare un’assicurazione per coprire i Prodotti consegnati in base al loro prezzo di vendita, contro qualsiasi distruzione o danno, fino al trasferimento della proprietà. Tale assicurazione coprirà anche tutte le perdite che i Prodotti potrebbero causare al Cliente o a terzi, senza limitazioni di importo e senza alcuna possibilità di rivendicazione nei confronti del Fornitore. La polizza dovrà indicare che i Prodotti assicurati sono venduti con riserva di proprietà e che l’eventuale indennizzo assicurativo, in caso di distruzione totale, sarà versato direttamente al Fornitore fino al saldo del credito nei confronti del Cliente.

Il Cliente si impegna a fornire, su richiesta del Fornitore, prova della polizza assicurativa e della liquidazione di tutti i premi ad essa relativi.

Il Cliente si impegna ad avvisare tempestivamente il Fornitore di qualsiasi minaccia o violazione dei diritti del Fornitore, compresi pignoramenti, trattenute o misure di esecuzione forzata di cui potrebbero essere oggetto i Prodotti venduti; dovrà notificare formalmente al terzo i diritti del Fornitore e sarà responsabile nei confronti del Fornitore di qualsiasi perdita derivante dalla sua omissione.

Capitolo 13 – Garanzia

Il Fornitore è responsabile dei vizi occulti dell’articolo venduto alle condizioni previste dagli articoli 1641 e seguenti del Codice Civile francese. In caso di applicazione della garanzia contro i vizi occulti, il Cliente può restituire il Prodotto e farsi restituire il prezzo oppure tenere il Prodotto e farsi restituire parte del prezzo.

Capitolo 14 – Restituzione

Non saranno accettate restituzioni di Prodotti senza il previo accordo scritto del Fornitore, ad eccezione dei seguenti casi:

  • Richiamo di lotti o ritiro di Prodotti dal mercato, attuato dal Fornitore o dalle autorità sanitarie;
  • Errore di preparazione dovuto al Fornitore;
  • Le restituzioni di prodotti a cui il Fornitore partecipa in base alle norme di sicurezza saranno effettuate a spese del Cliente, se non diversamente specificato.
Capitolo 15 – Proprietà intellettuale

Il produttore dei Prodotti è e rimarrà il titolare esclusivo di tutti i diritti di proprietà intellettuale e del know-how delle formule, dei test, dei dosaggi, anche quando questi sono realizzati per soddisfare specifiche esigenze del Cliente. Quest’ultimo si asterrà formalmente dal riprodurre tali elementi o dal divulgarli e restituirà al Fornitore i dati eventualmente forniti da quest’ultimo ai fini dell’esecuzione del contratto.

Capitolo 16 – Dati personali

I dati personali raccolti sul Sito sono trattati in conformità alla Carta di riservatezza del Fornitore disponibile sul Sito alla voce “Termini legali”.

Capitolo 17 – Etichettatura

I Prodotti sono etichettati in conformità alle normative vigenti in materia di manipolazione e trasporto di prodotti pericolosi. L’accettazione di una consegna implica il riconoscimento da parte del Cliente della conformità a tali normative. Ai fini della sicurezza, il Cliente si impegna a conservare tale etichettatura fino al momento dell’utilizzo dei Prodotti e a formare gli utenti sul significato di tale etichetta.

Capitolo 18 – Obblighi e responsabilità del cliente

Il Fornitore opera esclusivamente su base “sell-to-trade” per tutti i Prodotti. È condizione del Contratto che il Cliente acquisti i Prodotti dal Fornitore in qualità di operatore economico e non di consumatore e che i Prodotti siano utilizzati da una persona esperta, qualificata e assicurata per lo scopo previsto. Il Fornitore non si assume alcuna responsabilità nel caso in cui i Prodotti siano utilizzati da un consumatore, siano utilizzati in modo non corretto o causino qualsiasi tipo di danno o pregiudizio a seguito di un uso non corretto o da parte di un consumatore. Il Fornitore si riserva il diritto di rifiutare qualsiasi vendita o di annullare qualsiasi contratto se ha motivo di ritenere che il Cliente non sia un cliente commerciale o che la Merce non venga utilizzata da un professionista qualificato o per scopi industriali.

Il Cliente dovrà effettuare le prove che riterrà necessarie per prendere qualsiasi decisione in merito all’utilizzo del prodotto; egli stesso dovrà verificare che il prodotto sia idoneo allo scopo. Il Fornitore non potrà essere ritenuto responsabile delle conseguenze di un uso difettoso o contrario alla prudenza e agli usi del commercio o se i Beni sono utilizzati dopo la data di scadenza; questa sezione si applica anche alla consegna, alla conservazione o al trasporto dei Beni venduti.

Il Fornitore raccomanda al Cliente di conservare su carta o su un supporto digitale affidabile i dati relativi ai suoi ordini e le Condizioni Generali di Vendita che possono essere soggette a modifiche. Le Condizioni Generali di Vendita applicabili saranno quelle in vigore sul negozio online alla data di convalida dell’ordine.

Capitolo 19 – Obblighi e responsabilità dei fornitori

19.1 – Il Fornitore non può essere ritenuto responsabile:

  • Per la scelta dei prodotti scelti dal Cliente, in particolare le sue caratteristiche rispetto alle esigenze del Cliente;
  • In caso di negligenza o colpa del Cliente o di terzi;
  • Per qualsiasi utilizzo in condizioni anomale o non conformi all’uso dei Prodotti;
  • In caso di fatto imprevedibile e insormontabile di una persona estranea al contratto;
  • In caso di danni causati a qualsiasi apparecchiatura che il Cliente copre con i Prodotti;

Le presenti clausole di esclusione della responsabilità si applicano anche alla consegna, all’immagazzinamento o al trasporto dei Prodotti venduti.

19.2 – Su richiesta, il Fornitore si impegna a fornire gratuitamente informazioni e assistenza tecnica in relazione ai Prodotti, a rischio del Cliente. Il Fornitore declina ogni obbligo o responsabilità per la consulenza o l’assistenza fornita o per i risultati ottenuti. Le specifiche tecniche (o schede tecniche) dei Prodotti che il Cliente si impegna a leggere sono puramente indicative e possono essere soggette a variazioni. Il Cliente dovrà verificare con il Fornitore di essere in possesso del documento più recente e aggiornato.

19.3 – Quando la responsabilità del Fornitore sorge in conseguenza di una sua colpa, il risarcimento si applica solo ai danni diretti, personali e certi che il Cliente ha subito con espressa esclusione del risarcimento di qualsiasi danno e/o pregiudizio indiretto e immateriale, quali perdite economiche, danni all’immagine, ecc. L’ammontare del risarcimento che il Fornitore potrà essere tenuto a corrispondere alle suddette condizioni è in ogni caso limitato all’importo dell’ordine.

19.4 – Le Parti sono automaticamente esonerate dai rispettivi obblighi contrattuali e la loro responsabilità non può essere impegnata in caso di cause di forza maggiore di durata superiore a tre mesi. Le Parti considerano forza maggiore qualsiasi evento che renda impossibile o chiaramente più difficile l’adempimento di un obbligo a causa del carattere imprevedibile, irresistibile ed esterno di tale evento, essendo sufficienti due di questi tre criteri per caratterizzare la forza maggiore, in particolare guerre, sommosse, incendi, inondazioni, scioperi totali o parziali nei trasporti, paralisi delle strade o di altre vie di trasporto, interruzioni della fornitura di energia (energia elettrica, servizi, petrolio, ecc.), blocchi delle reti di telecomunicazione e informatiche, interruzioni della fornitura di energia, ecc.), blocco delle reti di telecomunicazione e informatiche, modifica della normativa, ritardi o mancati interventi di fornitori esterni come fornitori o subappaltatori, epidemie, pandemie… nonché qualsiasi altro evento considerato dalla legge o dalla giurisprudenza come un caso di forza maggiore. Qualora l’evento si protragga per più di tre mesi, la vendita sarà considerata interrotta. Tale sospensione o risoluzione non giustificherà alcuna richiesta di risarcimento danni da parte del Cliente.

Capitolo 20 – Interezza

Le presenti Condizioni Generali di Vendita esprimono l’insieme degli obblighi del Fornitore e del Cliente. Nessuna altra condizione generale o specifica comunicata dal Cliente può integrare o derogare alle presenti Condizioni Generali di Vendita. Qualsiasi clausola inclusa in un documento specifico del Cliente e destinata a modificare le presenti Condizioni Generali di Vendita sarà considerata nulla, a meno che non vi sia un accordo tra le Parti, concretizzato in una modifica del Contratto.

Capitolo 21 – Invalidità

Se una o più clausole delle presenti Condizioni Generali di Vendita sono ritenute non valide o dichiarate tali in base a leggi, regolamenti o a seguito di una decisione definitiva di un tribunale competente, le altre clausole manterranno la loro piena validità e portata.

Capitolo 22 – Nessuna rinuncia

Il fatto che il Fornitore non invochi in un determinato momento una qualsiasi delle disposizioni delle presenti Condizioni Generali di Vendita non potrà essere interpretato come una rinuncia a un successivo richiamo di tali condizioni.

Capitolo 23 – Legge applicabile – Contestazioni

L’intero contratto è disciplinato dal diritto sostanziale francese.

Tutte le controversie derivanti da o in relazione ai contratti saranno portate davanti al tribunale della giurisdizione in cui si trova l’indirizzo del Fornitore, indipendentemente dalle condizioni di vendita o dal metodo di pagamento accettato, anche in caso di impleader o di più convenuti.

 

Maggio 2021